martedì, febbraio 26

 
Era un estate ed eravamo tanti amici,
poi un pò ne abbiamo persi per strada,
un pò di storie son finite,
altre mai iniziate.
Ma per fortuna le persone importanti
no, quelle no,
non scompaiono mai.
Buona giornata, bastarda
Posted by Picasa

lunedì, febbraio 25

La sfida della Complessità

Ricordo di aver letto un testo a riguardo.
E mi pare che il titolo sia un buon titolo. Sfida perchè è un terreno sconosciuto, un rischio, un'avventura. "Della Complessità" perchè i sistemi teorici complessi hanno già preso vita, stanno già cominciando a sfidarci. Sul piano teorico, attraverso le teorie di Weaver (ma non solo lui), ma soprattutto sul piano sociale, sul piano giornaliero. Lo Scope attraverso il quale osserviamo la società umana ora è incredibilmente più ampio rispetto a pochi anni fa. Ciò che noi vediamo, attraverso le immagini in particolar modo, è qualcosa che difficilmente comprendiamo proprio perchè non siamo addestrati ad affrontare problemi complessi.

è come se, con una teoria che funziona poco e male nell'analizzare il comportamento di un gas all'interno di un contenitore stagno ora, con la stessa teoria, dovessimo analizzare l'atmosfera di un pianeta. Impossibile farlo, eppure ecco che ci troviamo di fronte alla necessità di farlo. Ne deriva la nostra stessa sopravvivenza, il nostro benessere, il nostro stile di vita. E non è facile scoprire che è proprio questa necessità di conservare che spinge di più l'uomo ad innovare. La comprensione superficiale che inferendo dati distanti tra loro vi sia un livello di complessità commisurabile è una spinta a comprendere tali fenomeni ed influenzarli a proprio favore.

Faccio un esempio molto semplice: il costo della carne, del latte, della pasta.

Ad una analisi semplice di causa ed effetto vi sono alcuni elementi che giustificano e causano (appunto), la variabile: livello di tassazione statale, prezzo arbitrario, situazioni ambientali locali, valore di mercato (la famosa domanda ed offerta), cause straordinarie (la mucca pazza e l'aviaria per esempio), stile alimentare del mercato analizzato. Ce ne sarebbero altre che direttamente influenzano il prezzo, ma queste a mio avviso le principali.

Eppure pur con tutti questi dati oggi giorno è difficile giustificare taluni aumenti o ribassi.

Perchè il prezzo della carne nel mercato occidentale (in italia meno, in USA molto di più) è influenzato dal costo del petrolio, dalle nuove tecnologie in fatto di motori, dalla crescita economica della cina, dalla moria di api in europa (-50% negli ultimi anni), dalla politica agricola tedesca e francese e altri in scala molto più ridotta.

Eliminando la parte matematica, di per se molto affascinante ma se cominciassi a parlare di sistemi adattativi complessi ed una possibile applicazione della Cyclomatic Complexity theory applicata all'ambito sociale al fine di rendere il sistema commisurabile in scala eliminando i fattori non completamente pertinenti, ove M = E - N + 2P (ove M è la complessità ciclomatica rappresentata su di un diagramma di flusso, E il numero di archi, N il numero di nodi, P il numero di Predicati, vedi anche V(G)= P + 1, che io chiamo la legge di Murphy Ciclomatronica, ma che realmente esiste anche se esula dal mio campo), insomma, eliminando i numeri e mantenendo le parole, il mio scopo non è dire quanto sono bravo, ma cercare di far comprendere come la nostra sopravvivenza ora sia un problema molto più ampio, soprattutto a causa dell'estensione della rete economica che ora come non mai si può dire planetaria. Su questo sfondo anche prodotti come la carne e la pasta, che si direbbero locali, sono pesantemente giustificati da contingenze planetarie.

Parlando nei dettagli il petrolio influisce sui costi di trasporto principalmente, ma soprattutto sulle nuove tecnologie per quanto concerne il trasporto su gomma, che dalla benzina dipende totalmente. Uno di questi interessanti sviluppi è stato il biodiesel, che si ricava molto bene dai prodotti cerealicoli. questo ha spinto molti agricoltori a vendere i propri raccolti ai produttori di biodiesel che assicurano margini migliori e costante consumo dei propri prodotti (e come si può non capirli). Ciò produce un aumento della richiesta di mangimi per animali di allevamento che porta ad un aumento dei prezzi e lo stesso mercato dei prodotti farinacei si trova in difficoltà. Il mercato della carne dipende inoltre molto dalla produzione di balle di erba medica, soprattutto dai campi tedeschi e francesi, il che ha portato ad uno strano meccanismo in cui il denaro che la germania spende in tasse europee rientra maggiorato attraverso i finanziamenti agricoli, e lo stesso accade in francia. Ma la produzione di erba medica dipende in gran parte dall'impollinazione delle api, che essendo molto sensibili all'inquinamento atmosferico ed alle PMI sono quasi estinte in europa. Quindi i campi di erba medica non crescono a causa dell'inquinamento e la leva richiesta/offerta fa salire il costo della materia prima. Alimenti alternativi non ce ne sono e il prezzo della carne e pasta registra una crescita costante. I produttori si trovano in difficoltà non avendo prezzi in linea con il mercato e la dieta europea si spinge verso altri prodotti, così provano a vendere in altri mercati ciò che non riescono ad far assorbire dal nostro. Già adesso grandi navi container trasportano carne surgelata verso il mercato più importante al mondo, la cina, che da una dieta primariamente vegetariana si stà spingendo sempre più verso un consumo sfrenato di carne, con tutti i problemi che comporta. Ciò porta i produttori a considerare quello il mercato più importante, e il prezzo in europa sale ancora di più.
la soluzione che si considera maggiormente per risolvere il problema dell'inquinamento da gomma è il biofuel, che come abbiamo visto innesta una serie di problemi di natura economica ben distanti dalla semplice causa ed effetto. Inoltre per ripopolare di api non basta un anno, sebbene questi animaletti sono molto prolifici.

Tutto questo è facilmente descrivibile a livello matematico, non essendo altro che una serie di iterazioni complesse tra fattori diversi. La nostra matematica può affrontarli benissimo e sebbene sia impossibile "risolvere" l'equazione, perchè di equazione non si tratta, almeno è facile avere una visione di insieme della situazione. Certamente, ci vorrebbe una freschezza mentale e libertà da pre-concetti di natura politico-storica considerevole, ma è possibile. I sistemi complessi vengono giornalmente testati nei campi più disparati della conoscenza, dalle scienze informatiche alle reti neurali alle analisi sociali come questa. Serve solo che ciò che viene studiato venga poi applicato, che, insomma, si creda finalmente nel valore della matematica nel risolvere problemi di natura complessa e sociale.

Blogged with Flock



il cannocchiale

mercoledì, febbraio 20

The History of Evil

Very nice video, i simply love YouTube



Embedded Video

Blogged with Flock

Memoria

Avevo tante cose da dire ma me le sono dimenticate tutte...

Capita. A 80 anni.

Blogged with Flock

martedì, febbraio 12

πολυμαθής

"Having learned much"

Se vi è un ideale per me, un uomo che possa rappresentare un modello reale, esistito, certificabile, decifrabile e completo, se esiste questo modello è il πολυμαθής, ovvero l'uomo del rinascimento, l'Homo Universalis, o qualsiasi altro termine si voglia utilizzare.
Nel corso di questi anni mi è capitato, certe volte quasi per caso, di imbattermi in tali personaggi. Che hanno avuto la generosità di sgretolarsi di fronte alle mie ricerche nei loro confronti.
Leonardo Da Vinci, il πολυμαθής per eccellenza forse, ma non troppo diverso da un Abbas Ibn Firnas (L'inventore del vetro moderno per intenderci, una cosa da nulla..), o l'inventore della metrica araba, il famoso Secondo Maestro (secondo ad Aristotele), o Solimano il Magnifico per rimanere nella zona araba, molto fertile nel medio evo di tali personaggi, o Leibniz Newton e Goethe, l'ultimo grande riconosciuto dalla storia. Tutti questi grandi nomi si sono sgretolati ad opera della storia, e ciò che hanno perduto in Mito l'hanno acquistato nell'Uomo. Con le proprie paure e fallimenti, quasi ad indicare che è possibile, che non è questione di intelligenza (anche se aiuta) ma volontà, di sogno.

Ed è il sogno dell'Umanità tutta, è il sogno della conoscenza che permette, raccogliendo i fili di diversi saperi, di cercare di affrontare la morte con serenità. Il πολυμαθής è l'uomo dai vasti saperi che raccogliendone di nuovi accresce anche ciò che già pensava di sapere. In tutti vi è la perfetta sintesi tra la ricerca dell'uomo, nella sua mente (la psicologia, la storiografia, l'arte, la pazzia, la musica, il linguaggio, la filosofia ...) o corpo (l'anatomia, la medicina, l'evoluzione) , e della natura, di ciò che è fisico (la chimica, l'ecologia, l'astronomia, l'ingegneria, la zoologia, la botanica...) che di ciò che è matematico, ovvero non apparentemente esistente ma teorizzabile (quale l'analisi matematica, l'economia, la fisica teorica, l'economia ...).
Ogni categoria comprende l'altra, e ciò che studio del mondo matematico si ripercuote su ciò che conosco del corpo umano, perchè nell'era delle università specializzate, del sapere inscatolato e somministrato in sistemi facili da valutare a posteriori ci accorgiamo improvvisamente che non vi sono scoperte, invenzioni, rivoluzioni.

Che potere creativo ha un inventore (se mai ne esistano ancora) che non abbia letto una riga di Kant, non abbia osservato a lungo un lavoro architettonico di Le Corbusier, non ascolti almeno una volta nella vita una musica di Rabindranath Tagore (cosa non difficile dato che sono rispettivamente gli inni nazionali di India e Bangladesh) o letto una sua opera teatrale o scritto minore?
La risposta è semplice: Nessuno.
Ed a dimostrazione di ciò vi è il fatto che la tecnologia e scienza che oggi studiamo è sempre la stessa da decadi, in una paradossale società che si muove più velocemente della tecnologia che la sostiene. Viviamo nella società globale ma ciò che facciamo non è altro che applicare il concetto concepito da Marconi, che per primo ideò la comunicazione in assenza di un medium fisico. Illuminiamo le nostre città grazie ad uno strumento oramai vecchissimo: la lampadina. Alimentiamo le nostre industrie e raccogliamo energia con qualcosa di poco distante dalla macchina a vapore. Usiamo gli stessi sistemi politici e sociali di cui discutevano ad Atene.

Cosa può fare una società senza persone come Heron-Allen, che oltre ad essere avvocato, costruttore di violini, traduttore e scrittore in lingua Persiana e altre lingue, biologo marino, critico letterario, coltivatore di asparagi, archeologo, filosofo Buddista, metereologo e divulgatore scientifico, trovò anche il tempo di pubblicare scritti di ricerca sulla calligrafia di luminari del passato e decine di romanzi sotto diversi pseudonimi? Un dilettante forse, ai suoi tempi era possibile farlo, eccetera eccetera. Ma visse tra il 1860 e il 1940, rimase lucido fin quasi alla fine e forse, contrariamente a molti specialisti, trovò il legame tra queste diverse materie così apparentemente distanti, e ne studiò solo una, raggiungendo livelli che nessuno "specialista" del rispettivo campo avrebbe mai potuto sognare.

Alla domanda: cosa vuoi fare da grande?
Rispondo: il πολυμαθής, e lo sono già, nella mente e nella volontà.

Ad una donna forte

Ho visto nel tuo sguardo quella forza di cui hai bisogno. e la cosa non può che farmi piacere. Ma alla forza bisogna aggiungere la costanza, di tenere duro, di continuare ancora. E voglio aiutarti ad imparare quella, perchè di tutto il resto in quello sguardo non c'è bisogno.

Inutile dire che il destino è cieco. Piuttosto diciamo pure che la Dea Bendata è una vacca, e quella sua conucopia sa bene dove può mettersela..

mercoledì, febbraio 6

Gatti

Ecco vedi. siamo come quei gatti..

Quali gatti?

Quelli lì, nelle loro tane.

Non li vedo mica.

Non li vedi perchè sono nelle loro tane, ma ci sono, lo sai anche tu.

Hai ragione. E perchè saremmo quei gatti?

Perchè vedi quel piatto di cibo, posato lì davanti alle tane?

Lo vedo, cosa c'è di strano?

Ci mangiano i colombi, e i gatti glielo permettono.

Non avranno fame.

No, se potessimo stare a sentirli, e potessimo capirli, stanno dicendosi l'un l'altro: Guarda, i colombi mangiano il nostro cibo, vai ed allontanali. E se lo dicono tutti l'un l'altro. Così nessuno si muove. Sprecano il tempo forse, o forse proprio perchè c'è il cibo lì, e i colombi anche, e la tana, e noi che stiamo a guardarli. forse per tutte queste ragioni approfittano per dirselo l'un l'altro, si spronano a vicenda ed è tutto così perfetto che si convincono tra di loro e nessuno si muove.

Ed intanto il cibo se lo mangiano i piccioni.

Ma non ha importanza quello. siamo anche i piccioni noi.

Siamo i piccioni ed i gatti?

Ovvio, cosa mangiano i gatti?

Il cibo. però anche i piccioni. Ma è tutto più faticoso. Bisogna tendere l'agguato, bisogna poi evitare le piume. non sarebbe meglio il cibo.

Ma il cibo è lì perchè qualcuno ce lo mette, non ha un buon sapore e la ragione è tutta lì.

Adesso mi dirai che siamo anche il cibo.

Se il cibo lo mangiano i piccioni sì.

Perchè noi siamo i colombi e gatti, vero?

Perchè noi siamo quello che vogliamo diventare, anche se non ce ne accorgiamo. I gatti lasciano mangiare il cibo ai colombi perchè fanno una scelta. Tutto quel parlare è esprimere una scelta, decidere di non mangiare il cibo, decidere di cacciare. Voler fare uno sforzo. Ecco perchè noi siamo i gatti.

Ma i colombi perchè?

Guarda bene quello sulla destra. Lo vedi come ad ogni beccata alza la testa attento in direzione delle tane? E vedi come tutti sono pronti a spiccare il volo all'istante? Anche loro hanno fatto una scelta. Potrebbero starsene in alto, sui tetti, lontani dal pericolo, ma sentono che non sarebbe giusto, che il cibo è lì per essere mangiato e colgono l'opportunità anche se comporta pericolo. Adesso dimmi, non ci assomigliamo un poco a loro?

Sì, ma se siamo piccioni e gatti, allora noi che osserviamo chi siamo?

Siamo noi stessi, perchè è dell'uomo camminare e poi voltarsi indietro, stupendosi dei propri passi e riflettendo sulle scelte che lo ha portato lì, in ogni momento. Il bambino che scavalca il recinto, o sale nella soffitta, o insegue le farfalle, o colpisce l'amico, poi la sera si attarderà su ciò che ha fatto, e giudicherà la persona che ha fatto quelle cose. Che sia gatto, o piccione.

martedì, febbraio 5

Dialoghi

Oggi ho scritto un pò di dialoghi. poi per caso sono finito qui, su questo blog che non uso da tempo.

Allora, vediamo.

Il blog potrei usarlo anche per raccontare cosa ho visto oggi di bello, di interessante. Magari funziona. mi abituo e poi non smetto, sarebbe una bella dipendenza.

Però la prima volta lo farò in maniera retroattiva, e in breve tempo perchè sono stanco.

Ieri sera, notte, pioveva a venezia. Nella terrazza di casa mia, ingombra di piante, la pioggia raramente cade sulle mattonelle. Scivola tra le foglie, rimbalza sui rami, si lascia assorbire dalla corteccia di alcune piante.
Vi è una sola lampada, dal paralume antico, di ferro battuto come se fosse una locanda, e la luce, bianchissima, si riflette su quella che improvvisamente diventa una giungla. Le piante diventano nere, aggressive. Lucide e nervose, con la pioggia che lava la polvere.
Mi sono soffermato a sorridere di come i luoghi che conosciamo, i famosi luoghi familiari, i luoghi della nostra anima, quei luoghi che riconosciamo spesso prima di vederli, e sui quali ci soffermiamo quando diventano macerie. Proprio di quei luoghi noi riteniamo di essere padroni, quando invece come ogni luogo hanno una propria anima, un proprio comunicare, che non è il nostro.

Certo, pensiero banale, ma se anzichè leggerlo lo si prova, assume un'altra importanza.

Vado a letto che è meglio...